LE POESIE NEL DIALETTO CANOSINO NELLA SETTIMANA SANTA
Il dialetto di Canosa è un dialetto romanzo (cioè neo-latino), con un sistema fonologico di tipo cosiddetto “napoletano”; il lessico è quasi al 100% di origine latina: in sostanza il dialetto canosino è la continuazione del latino “volgare” parlato dal popolo nell’antica CANUSIUM. Sono comunque presenti alcuni elementi greci sia nel lessico che nella morfosintassi: “ce venève jève cundénde” è una costruzione della frase ipotetica sul tipo del greco antico SE HABEBAM DABAM; nel lessico, oltre al famoso petresîine ‘prezzemolo’, sono di origine greca anche termini come la céndre o la cucchevèsce; si tratta però, al massimo, di una dozzina di vocaboli in tutto. Nella storia linguistica di Canosa, è il bilinguismo tra greco e latino che si è avuto per circa 400 anni in età classica (dal 300 a.C. al I sec. d.C.), come tramandatoci da Orazio nel suo famoso verso “Canusini more bilinguis” Nel tramandare il dialetto canosino vogliamo leggere delle poesie dedicate alla Settimana Santa a Canosa di Puglia, dall’Addolorata e Desolata di autori locali.La poesia di Antonio Faretina dedicata all’Addolorata della Passione
L’Addulere’te de’ la Passia’une
Jinde alla chise dè la Passiàune,stecjie na’ Madònne vestèute a nnegre,
cà à vedèrle, fècie mbressiàune.
Jiajie l’Addulerète dè la Passiàune.
Chiànge la Màmme de Criste!
Sàupe alla Cràuce l’hò viste.
Còre dé Màmme spezzéte.
Làcreme nfenéute,
che nu’ Figghie perdéute.
Quànne arròve cure jiuerne,
tutte le màmmere la vànne a truéie.
Chiàngene e préghene,
alla viste,
de la Màmme cà à nnégre sè vèste.
Quàne jièsse l’Addulerète,
u’ pajiòse sè fèrme nu’ menèute.
Cure vèle sàupe alla fàccjie ,
l’acchèmmòghjie u’ vòse,
e,…nà lacrème jièsse,
dà l’u’cchjie pèure du’ chiu’ tòse!
Quànda mamme sè chiàngene li’ figghjie.
Addumànnene a JIèdde la fòrze,
cà Hò avèute che Jidde!
Chè nà cannàule appicciète,
nu’ vèle nègre nghèpe,
lè màmmere sò assèjie,
nè u’ nnumère,
e, nè u’ nàume sè sèpe.
Accumbàgnene, la Màmme dè li’ Delèure,
jinde alle stràdere tutte all’aschèure.
Quàne alla sàre,
sè retòre alla chèse,
dà sàupe ò ballatèure,
guàrde a tutte,
e, che, la Mèna Sànde,
arrècorde a tutte,
cà hò arruète,
la Sèttemèna Sànde.
Càra Màmme,
a c’è delàure ,
v’amè cundànnète ,
che’ tutte sti’ pecchète.
Vèue sòte,
la Màmme du’ Sàlvatàure!
Aiutèce à capòjie,
cà dòpe quèssa Pàssiaune,
stècjie la Rèsurrèziàune.
A Maria SS. Addolorata
A MARIA SS. ADDOLORATA.
ANTONIO FARETINA.
L’Addolorata della Passione
Nella Chiesa della Passione,c’è una Madonna vestita di nero,
che, a vederla, ti mette a disagio.
E’ l’Addolorata della Passione.
Piange la Madre di Cristo.
Sulla Croce lo ha visto!
Cuore spezzato.
Lacrime infinite,
per un Figlio perduto.
Quando arriva quel giorno,
tutte le mamme la vanno a trovare.
Piangono e pregano
alla vista,
della Mamma che a nero si veste.
Quando esce l’Addolorata,
tutta la Città, si ferma un minuto.
Quel velo in faccia,
le copre il viso,
e, una lacrima,
scende, anche dal piu’ impassibile.
Quante mamme, si piangono i loro figli.
Chiedono a LEI, la forza,
che ha avuto con LUI.
Con una candela accesa, un velo nero in testa,
le mamme sono tantissime,
che, nè il numero,
e, nè il nome si sa.
Accompagnano la Madre dei Dolori,
nelle strade tutte oscurate.
Quando, la sera,
rientra in Chiesa,
da sopra al ballatoio,
guarda a tutti,
e, con la Santa Mano,
ricorda a tutti,
che e’ arrivata la Settimana Santa.
Cara Mamma,
che gran dolore
vi abbiamo dato,
con tutti questi peccati.
Non Vi meritavate
Questa Passione.
Voi Siete
la Mamma del Salvatore.
Aiutaci a CAPIRE,
che, dopo questa Missione,
ci sarà la Resurrezione.
A Maria Addolorata
U Crucefisse de San Zavone
M’arecorde c’ho stète sèmbe ddèje,
o stèss pizze, ma doppe tand’anne
scechitte muje me so mmose affètte.
Agghje capote subbete ce avève stète:
-so ssèmbe li stèsseca,
quane u vanne a ttruèje,
lo na falle ogn’e vvolte n’allescète-.
Joje m’addumanne e ddoche
cume fèce cure Criste
a ssuppurtèje tutte chìre mmène
senza muppetèje pe nnìnde;
e nn’ allescète josce e jèune crèje
né cè ssò ca l’hone cumbenète!
Se n’ho ggè scurdète
cè l’hone fatte prome
e angòre nan z’ho spavendète;
…e ccume jàje, Jidde no sèpe,
père cèrte volte ca Le pièce!
S’ho talmènde ‘ngapunèute
can an ze vole move cchièue da ddèje.
A qquale azzarde se mètte!
Se la vàte Jidde e u mase de magge,
jòje ca li canòsce da la nascete,
ciù stache sèmbe a ddoce:
-Nan de facènne ‘ngandèje,
pèure ca t’alliscene u pète,
ca cum’ anghiànene le schèle
e jèssene fore
nan z’arecordene cchièue
ca sì u Segnòre!-.
Il Crocifisso di San Sabino
Ricordo che è stato sempre lì,
allo stesso posto, ma dopo tanti anni
solo adesso ho notato
che ha l’alluce consumato.
Ho capito subito chi era stato:
-sono sempre gli stessi che,
quando lo vanno a trovare,
gli devono fare ogni volta una carezza-.
Io mi domando e dico
come fa quel Cristo
a sopportare tutte quelle mani
senza dire niente;
e una carezza oggi e una domani
ecco che cosa gli hanno combinato!
Se n’è già dimenticato
cosa gli hanno fatto prima
e ancora non si è spaventato;
…e come, Lui non lo sa,
sembra certe volte che gli piaccia!
Si è talmente intestardito
che non vuole più muoversi di lì.
A quale rischio si mette!
Se la vede Lui e il mese di maggio,
io, che li conosco dalla nascità,
glielo stò sempre a dire:
-non ti fare incantare,
anche se ti accarezzano il piede,
che come salgano le scale
ed escono fuori
non si ricordano più
che sei il Signore!-.
La Disolète
" Stava Maria dolente senza respiro e voce
mentre pendeva in croce del mondo il Redentore…"
Acchessì azzecche u cande de "La Disolète"
ca chieue u sinde e chieue te tocche u core,
na crauce, na preghire e ce ne sceme rete rete
che na perde na paraule e sendele angore.
Ce mitte recchje u sinde da lundene
c'arravogghje u pajese e nan de lasse meje,
t'acciaffe l'aneme e te porte a mene a mene
da quera mamme ca cerche u figghje da deje.
Na more de femmene a nerghe vesteute
che nu vele 'nghepe l'accumbagne e cande,
nu cande andeche ca do cile ho veneute
e ca u pute sende ogne sabete sande.
Che na spete 'mbitte e na lagreme c'ascenne
vece aggeranne che stratere e 'nghjanete,
n'angele da rete la vece tenenne
e cure ca l'adocchje rumene 'mbetrete.
Na bregessiaune ca nan bute na vedelle
che tanda gende ca se fece la crauce,
nan ge stanne pareule che dece quande jè belle
e ogne vocche tene scechitte na vauce.
Nan ge la puteme scurdè sta Madonna noste
assettete a chiange saup'a quera prete
ca torne ogne janne apposte apposte
a recurdarce ca jà la mamme de tutte "La Disolète"
La Desolata
" Stava Maria dolente senza respiro e voce
mentre pendeva in croce del mondo il Redentore…"
Così comincia il canto della Desolata
che più lo senti e più ti tocca il cuore,
una croce, una preghiera e ce ne andiamo dietro
per non perdere una parola e sentirlo ancora.
Se metti l'orecchio lo senti di lontano
che avvolge il paese e non ti lascia mai,
ti prende l'anima e ti porta mano nella mano
da quella madre che cerca lì il figlio.
Una moltitudine di donne vestite di nero
col velo in testa l'accompagna e canta,
un canto antico venuto dal cielo
che puoi sentirlo ogni sabato santo.
Con una spada in petto e una lacrima che scende
va girando per strade e salite,
un angelo dietro la sostiene
e chi la guarda resta impietrito.
Una processione che non puoi non vederla
con tanta gente che si fa il segno di croce,
non ci sono parole per dire quant'è bella
e ogni bocca tiene solo una voce.
Non la possiamo scordare questa Madonna nostra
seduta a piangere sopra quella pietra
che torna ogni anno apposta
a ricordarci che è la madre di tutti la "Desolata".
Ià sab-t cur sand
Ià sab-t, cùr Sand,
u’ ijurn chiù amer
adda tutt ià over.
Tutt ch nù p-nzir, tutt ch nà vauc:
iess la Madonn e la Crauc.
Cà fec call o’ pot chiov,
da ‘mmezz o’ Cors nisceun s’ mov.
Ià sab-t, cùr Sand ,
ià u’ sab-t dù Cand,
nù Cand cà t’ iè fret,
nù Cand cà tò cr-sceut ijnd e’ for.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t d’ tutt quand,
du’ trist e’ dù malet,
d’ cùr cò appen net.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t dù gruss p-cchet,
ià u’ sab-t cò Signor cià p-rdunet.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t dù Chiand.
Lacr-m d’ pietè,
lacr-m cà nà s’assuch-n mè.
Ià sab-t, cur Sand,
ià u’ sab-t dù bùn e’ dù catt-v,
mà cà pot cambiè dà crè mat-n,
s’avà cambiè, dà mà u’ pr-m.
Ià sab-t, cur Sand,
mù pass la Pr-c-ssiaun,
là vott u’ vind d-la Passiaun…
Tutt citt, senza fè r-maur…pàss u’ D-LAUR.
E Sabato , quello Santo
E’ sabato, quello Santo
Il giorno più amaro
dove tutto è vero.
Tutti con un pensiero, tutti con una voce:
esce la Madonna e la Croce.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del Canto,
un Canto che ti è fratello,
un Canto che ti è sorella,
un Canto che ti ha cresciuto dentro e fuori.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato di tutti quanti,
del triste e del malato,
e di chi è appena nato.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del grande peccato,
è il sabato in cui il Signore ci ha perdonati.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del Pianto.
Lacrime di pietà,
lacrime che non si asciugano mai.
E’ sabato, quello Santo,
è il Sabato che ha cambiato la sorte,
è il sabato in cui il Signore ha vinto la morte.
E’ sabato, quello Santo,
è il sabato del bravo e cattivo,
che può cambiare da domani mattina;
ma si deve cambiare, da me il primo.
E’ sabato, quello Santo,
adesso passa la Processione,
la spinge il vento della Passione…
Tutti zitti, senza fare rumore…
passa il DOLORE.
La Tròcchele du venardòjia a sànde
Tatta…tatta..tatta..taaaa….Sòne la tròcchele du venardojia sànde.
Jiàpre la bbregessiàune de Criste alla Passiàune.
Fatte de livene cume à na cràucjia triste,
Se sènde n’azzuppète de cindre,
cume a chire ca nzaccàrene a Criste.
Stècjie fèrme nnànze alla chise du Càrmene,
E, tatta..tatta..tatta..taaaaa,
tutte citte.
Appène te vulte,
jièsse Criste ngenecchjiète jiinda l’urte.
Scjichitte nu sègne de cràucjie l’accumbàgne.
Nàn fè nbimbe a ddòcjie ammènde,
cà jièsse Criste,
che nà crònne de spòne nghèpe,
nà cannèdde e ngudde nu mànde.
L’ònne fàtte RE!
Le ddòcchjière s’aqquaquelèscjiene.
Pinze a cure cà Hò passète,
A quànda scruscijète Sò abbuscjichète,
e, Jièsse Criste appezzechète a nà chelònne
de sànghe culète.
La tròcchele s’allundène, ma cure rèmàure te rumène.
Jièsse Criste che ngudde nà cràucjie.
“ Signòre perduneme, stàche sènza vàucjie!”.
L’aducchjie,e, te fè nu seègne de cràucjie.
La tròcchele, se fèrme a ògnè càndàune.
Jièssene li mestère,
s’allònghe la bbegessiàune.
Jièsse nà stàtue cà te fècjie reflètte,
Se chième vèroneche,
Tène mmène nu fazzelètte.
La fàccjie de Criste Hò assuquète,
E, u vòse Sèue so’ mbregnète.
La tòcchele se sènde da lundène,
s’àvvecinene tutte le crestiène.
Jièsse Criste sàupe alla cràucjie,
che ssòtte la Màmme sènza vàucjie.
Jiàjie pesànde cure mestère,
jiàjie nu càlvarjie, pròprjire òvère.
La tròcchele cundinue la strète,
le càmbène stànne attacchète.
Nu vinde strène pàsse da tutte li chèpecudde,
nu brivede fridde te pòrte,
stè jiessènne Criste mbràzze alla mòrte.
La tròcchele sòne jinde alle stradere all’aschèure,
jièsse l’Addulerète,
la Màmme de li delèure.
Accumbàgne u’ Figghjie,
cà la mòrte sé pigghie.
Sòne la bbànne pizze da murte,
e, nà pàndumojie se ficche ngudde.
“ perdunece tèue Signòre mòjie!”.
La tròcchele sbàtte u firre ò lègne,
tette ngenecchjiète,
sòtte a nu bàldaccòne,
jièsse u’ Sande Lègne.
Cànàuse, tène,
nà pezzète de cràucjie de Criste,
jiàjie ovère, e, jièdde l’Ho viste.
Hò sciilte la mòrte,
che sàlvèjie li pecchète,
cà tutte u munne hò causète.
La tròcchele sòne li firre azzuppète,
e la spiccjie a la retrète.
La troccola del Venerdi Santo
Tatta…tatta..tatta..taaaaaa,Suona la troccola del Venerdi Santo.
Apre la processione di Cristo alla Passione.
Fatta di legno come una croce triste,
si sente picchiata da chiodi,
come a quelli che inchiodarono a Cristo.
E’ ferma davanti alla Chiesa del Carmine,
e, tatta…tatta..tatta..taaaaa,
tutti in silenzio.
Appena ti giri,
esce Cristo inginocchiato nell’orto.
Solamente il segno della Croce l’ho accompagna.
Non si fa in tempo a dire Amen,
che, esce il Cristo,
con una corona di spine in testa,
una canna e addosso un manto.
L’ho hanno fatto RE!
Gli occhi, si chiudono,
pensi a quello che ha passato,
a quante frustate si e’ preso,
ed esce il Cristo legato ad una colonna
colata di sangue.
La troccola si allontana,
ma quel rumore ti entra dentro.
Esce il Cristo con addosso una Croce.
“ Signore perdonami, sono senza parole”.
Lo guardi e ti rifai un segno di croce.
La troccola, si ferma in ogni angolo delle strade.
Escono i Misteri,
si allunga la Processione.
Esce una statua che ti fa riflettere,
Lei si chiama Veronica,
ha in mano un fazzoletto.
La faccia di Cristo ha asciugato,
ed il Suo Viso si e’ stampato.
La troccola si sente da lontano,
si avvicina la gente.
Esce Cristo sulla Croce,
con sotto la Mamma senza voce.
E’ pesante questo Mistero,
e’ un Calvario davvero.
La troccola continua la trada,
le campane sono spente.
Uno strano vento attraversa le nostre nuche,
un brivido freddo ti porta,
sta per uscire Cristo in braccio alla morte.
La troccola suona nelle strade oscure,
esce l’Addolorata,
la Mamma dei dolori.
Accompagna il Figlio,
che la morte Si e’ preso.
Suona la banda pezzi funerei,
e, una tristezza ti prende in tutta la persona.
“ Perdonaci TU Signore mio”!
La troccola batte i ferri al legno,
tutti in ginocchio,
sotto un baldacchino,
esce il Santo Legno.
Canosa ha un pezzo della Croce di Cristo,
e’ vero, e, lei lo ha visto!
Ha scelto la morte,
per salvare i peccati,
che tutto il mondo ha causato.
La troccola suona i ferri sbattuti,
e termina al ritiro.